

PEREGO AL CORRIERE: “IMPRENDITORIALITÀ E LEARNING AGILITY LE CHIAVI DEL SUCCESSO”
Il lavoro è, senza dubbio, il tema sociale più rilevante nel nostro Paese. Un ambito all’interno del quale si ravvisano criticità nel far segnare il segno più nella percentuale di crescita dell’occupazione e che, ormai da decenni, è sempre nell’occhio dei riflettori. Proprio di lavoro e di scenari futuri, ha parlato Mario Perego – Direttore HR HEINEKEN Italia – in un’intervista a Diana Cavalcoli pubblicata sulle pagine del TrovoLavoro, supplemento del Corriere della Sera.
Dalla quinta ricerca di Osservatorio Birra “Le ‘insospettabili’ professioni della birra” è emerso che la industry della birra crea posti di lavoro e ha garantito circa 4.400 posti di lavoro in più negli ultimi due anni (+5%), dal 2015 al 2017. Inoltre, la birra offre opportunità imprenditoriali uniche: in 6 anni le aziende produttrici sono passate da 503 a 871, facendo segnare un +71%. E ancora, parola chiave: stabilità. La industry è solida e l’anzianità è alta, sintomo che nel settore birra si può crescere professionalmente, grazie anche alla presenza sul territorio italiano dei maggiori player internazionali.
Acqua, luppolo, lievito e cereali: la qualità è alla portata di tutti? Il settore, in Italia, è percepito come tradizionale e poco innovativo. Lo studio di Osservatorio Birra, invece, pone l’accento su una filiera che offre un ampio ventaglio di opportunità dal punto di vista professionale e che mette al centro l’innovazione, con profili inaspettati, all’avanguardia, in grado di sperimentare e far evolvere una bevanda con oltre 6 mila anni di storia.
“Le aziende del comparto della birra – ha sottolineato Mario Perego – cercano profili che abbiano competenze verticali nelle scienze alimentari o nella chimica. Ma non pretendiamo che i neolaureati sappiano già tutto, per questo investiamo in corsi per potenziarne le competenze”.
Quando si parla di formazione, poi, va detto che l’offerta universitaria italiana propone un’offerta limitata dal punto di vista delle lauree nell’ambito delle Scienze e delle Tecnologie alimentari: per colmare questo gap di specializzazione, tra domanda e offerta di lavoro, è nata l’Università della Birra a Milano, voluta da HEINEKEN Italia e che si propone con il claim “Imparare sul campo”, un hub dedicato ai professionisti del settore Ho.Re.Ca e Modern Trade.
“HEINEKEN Italia – ha proseguito il Direttore HR – riesce ad attrarre talenti perché unisce la componente globale a quella locale, e offre molteplici soluzioni lavorative”.
Infine, qualche consiglio per chi vuole lavorare in HEINEKEN Italia. “Occorre sapere lavorare in gruppo senza perdere l’autonomia e lo spirito imprenditoriale. Mantenere quindi la cosiddetta learning agility. E poi la passione, senza di quella non si va da nessuna parte”.