“10.000 PER L’AMBIENTE” IERI AL PARCO DI ROGOREDO A MILANO: TUTTI I NUMERI E LE FOTO
“10.000 per l’Ambiente” prosegue, coinvolgendo le persone della sede centrale di HEINEKEN Italia a Sesto San Giovanni (MI): 338 sono i dipendenti che ieri sono scesi in campo, supportati da 20 volontari di Legambiente, per prendere parte attivamente all’iniziativa.
Situata alle porte di Milano, la sede centrale di HEINEKEN Italia ha scelto Parco Rogoredo come area da riqualificare, un polmone verde di cruciale importanza per il capoluogo lombardo e al centro di grande attenzione proprio in questi giorni. Grazie al lavoro di 358 persone, ieri sono stati puliti 10 ettari di terreno, raccolte 15 tonnellate di rifiuti e rigenerato un bosco di 1 ettaro. Le attività hanno previsto: pulizia esterna da Porto di Mare sino al Parco, sistemazione e imbiancatura panchine, sistemazione e imbiancatura ringhiera esterna, raccolta legname, sistemazione sentiero interno al Parco e taglio di infestanti, raccolta rifiuti, taglio cespugli e sistemazione cestini raccolta rifiuti.
5 materassi e 2 reti, 2 frigoriferi, svariati pezzi di mobili, auto e camion, 10 pneumatici, 10 ferri da stiro, vestiti, scarpe, oltre 500 bottiglie di vetro: sono soltanto alcuni dei numeri record della tappa milanese del viaggio di “10.000 per l’Ambiente”.
Donare una risorsa preziosa come il tempo, all’ambiente e alle comunità in cui opera, è il concetto alla base dell’iniziativa promossa da HEINEKEN Italia con il supporto di Legambiente. Fino al 12 ottobre, in un percorso di 15 tappe tra sede, birrifici e depositi, le persone del Gruppo HEINEKEN dedicheranno una giornata del proprio lavoro alle aree da riqualificare, per un totale di 10.000 ore.
“10.000 per l’Ambiente è una grande iniziativa che vede coinvolto il Gruppo HEINEKEN in tutta Italia. Il numero sta a indicare le ore che, a partire dal 17 settembre e fino a metà ottobre, dedicheremo a questa attività. – spiega Søren Hagh, Amministratore Delegato di HEINEKEN Italia – Diecimila ore in un mese sono tante. Abbiamo scelto di utilizzare il tempo come misura perché non c’è cosa più preziosa del tempo che possiamo dedicare a qualcuno, a qualcosa. In questo caso, lo dedicheremo a una causa molto importante che, sono sicuro, sta a cuore a ognuno di noi. I Birrifici, ciascuna business unit Partesa e la sede di Sesto San Giovanni stanno dedicando un’intera giornata di lavoro lontano da pc, mail e telefoni per restituire qualcosa all’ambiente e alle comunità nelle quali operiamo”.
“Ideato e realizzato completamente in Italia, “10.000 per l’Ambiente” è un progetto che rappresenta nel concreto gli impegni presi con il programma Brewing a Better World, il piano integrato di Sostenibilità lanciato nel 2010 a livello globale e locale”. – commenta Alfredo Pratolongo, Direttore Comunicazione e Affari Istituzionali di HEINEKEN Italia – “Il principio alla base del progetto è il coinvolgimento attivo e volontario delle persone di HEINEKEN. 10.000 ore sono l’equivalente di 6 colleghi che a tempo pieno potrebbero pulire e piantumare migliaia di metri quadri nella natura. Questa iniziativa costituisce un nuovo importante passo all’interno del progetto di sostenibilità che il Gruppo porta avanti da diversi anni con impegno e passione”.
Il progetto si avvale di un importante e prestigioso partner, Legambiente, che, nell’ambito della sua attività di Volontariato aziendale a beneficio del territorio e per la promozione della responsabilità sociale d’impresa in chiave ecosostenibile, affiancherà l’iniziativa nel suo corso su tutto il territorio nazionale, nei centri in cui HEINEKEN è presente con sedi, birrifici, depositi.
Il calendario delle attività individuate è partito a metà settembre e copre un mese di incontri fino al 12 ottobre. Ieri è stata la volta di Parco Rogoredo, affidato alle cure delle persone della sede di HEINEKEN Italia. “10.000 per l’Ambiente” proseguirà con i lavori di pulizia e piantumazione nel contesto in cui opera HEINEKEN con gli altri birrifici del Gruppo e 10 tra i depositi Partesa.